LO STADIO COMUNALE DI PIAN DI MASSIANO, POI RINOMINATO “RENATO CURI”
Il nuovo stadio, ideato dopo la promozione avvenuta nella stagione 1974/75, viene costruito per ovvi motivi lontano dal centro storico e i tifosi perugini sono costretti a modificare le loro consuete abitudini. Il progetto è dell’ing. Luigi Corradi e grazie al contributo della aziende umbre in poco più di 100 giorni lo stadio viene alla luce (un record a livello di tempistica per un impianto sportivo di queste proporzioni). La nuova struttura sorge grazie soprattutto alla dedizione dell’amministratore delegato Spartaco Ghini che organizza turni di lavoro 24 ore su 24. Il primo incontro nel nuovo stadio è Perugia-Milan del 5 ottobre 1975, terminato 0-0. Come ampiamente prevedibile lo stadio è esaurito in ogni ordine di posto. La Curva Sud viene inaugurata qualche anno più tardi, precisamente nella sfortunata gara di secondo turno di Coppa Uefa contro l’Aris Salonicco (0-3), il 7 novembre 1979. Lo stadio comunale “Pian di Massiano”, il 26 novembre 1977, cambia denominazione dopo la tragica scomparsa del centrocampista biancorosso Renato Curi durante Perugia-Juventus del 30 ottobre precedente.